Sto leggendo questo libro e volevo condividere questa citazione con voi.
“Nella sua forma estrema, la fede nel libero mercato è paragonabile, quanto a ingenuità, a quella in Babbo Natale. Perché, semplicemente, non esiste un mercato libero da qualsiasi condizionamento politico. La risorsa economica più importante è la fiducia nel futuro, e tale risorsa è costantemente minacciata dai ladri e dai ciarlatani. I mercati di per sé stessi non offrono alcuna protezione contro la frode, il furto e la violenza. Il compito dei sistemi politici è garantire la fiducia stabilendo sanzioni contro gli imbrogli e sostenere le forze di polizia, i tribunali e le prigioni che fanno rispettare la legge. Quando i re fanno male il loro lavoro e non riescono a regolare il mercato come si deve, si arriva alla perdita di fiducia, all’oscillazione del credito e alla depressione economica. Questa fu la lezione impartita dalla Bolla del Mississippi del 1719, e chi l’avesse scordata si sarà rinfrescato la memoria con la bolla immobiliare degli Stati Uniti del 2007, e con la stretta creditizia e la recessione che ne sono seguite.” (da “Sapiens. Da animali a dèi: Breve storia dell’umanità. Nuova edizione riveduta (Overlook)” di Yuval Noah Harari, Giuseppe Bernardi)
Categorie:Economia e finanza, Riflessioni personali
Mi fa piacere che fai letture del genere Big History! Se hai 18 minuti di tempo per meglio conscere questo movimento di pensiero mi permetto di suggerirti: https://www.ted.com/talks/david_christian_big_history
Buon Anno, Adalberto
"Mi piace""Mi piace"
Grazie della segnalazione. Buon anno anche a te
"Mi piace""Mi piace"