Gli effetti dello spread

Ci siamo, a forza di sfidare la realtà, stiamo per sbattere contro un muro, o peggio ancora stiamo per finire in un burrone. Siamo su una macchina in cui guidano in due e sono senza patente, ciascuno tira per il suo verso e nessuno conosce la direzione verso cui andare.

Governo: voto di fiducia a Montecitorio

I mercati azionari, quelle astrazioni molto concrete in cui si comprano e vendono degli oggetti molto astratti che si chiamano titoli riproducono gli umori della gente le loro paure e si muovono spinti dai peggiori istinti di sopraffazione o di sopravvivenza.

Così si torna a parlare di spread, quella cosa che i berlusconiani insistono a ritenere una manovra dei poteri forti per il colpo di stato dell’11, quella cosa che certuni di sinistra si ostinano a rimuovere perché credono che la finanza debba essere a misura d’uomo, quella cosa che gli idealisti pentastellati  ritengono inoffensiva perché la sopravvivenza è assicurata dai km0, quella cosa che i leghisti al governo ritengono una manna visto che i risparmiatori finalmente potranno tornare ad incassare lucrosi interessi sui BTP.

Quel poco che ho letto oggi sulla rete riflette una babele di lingue e di posizioni quasi tutte prive di fondamento e di consapevolezza dei rischi.

Per quanto mi riguarda su questo blog ho spesso scritto con la logica dei conti della serva su questi argomenti e non mi voglio ripetere. Chi fosse interessato a riflettere può navigare nel blog utilizzando i rimandi, e vedo con piacere che qualche lettore lo sta facendo, rileggere vecchi post con il senno del poi.

Questo spread a 268 a me ha arrecato già un danno di più di 700 euro su un investimento di 10.000 euro su un BTP Italia.

Screenshot 2018-08-31 17.19.07Direte voi, che vuoi che sia è solo il 7% del valore, ci sono azionisti di aziende fallite che hanno perso tutto, vero ma io non ho fatto un investimento a rischio come è quello azionario, ho preso una obbligazione tranquilla, sicura.

Per me non è un vero problema, il BTP scade nel 24 e quando l’ho acquistato pensavo di non aver bisogno prima della scadenza di quei soldi (v. badante) e nel ’24 riavrò 10.000 euro. o equivalente se dovessimo uscire dall’euro, ma se io fossi una banca o una società la mia perdita potrebbe avere delle conseguenze significative, potrei concedere meno mutui ai miei clienti, potrei sommare questa perdita ad altre e arrivare addirittura al fallimento della mia impresa.

Ma, come dicono i leghisti al governo, questa potrebbe essere una opportunità insperata, potrei comprarne altri a quel prezzo scontato di 92,10 ed incassare nel ’24 100 euro, addirittura se Tria lavora bene e il nuovo bilancio fosse convincente e se l’allarmismo di questi giorni cessasse e lo spread tornasse ai valori di 5 mesi fa, potrei guadagnare subito la differenza scontata ora rispetto al valore nominale a cui potrebbe ritornare.

Che casino Bolletta, vuoi dire che in queste ore alcuni stanno lucrando su queste notizie allarmistiche e queste dichiarazioni che alcuni sprovveduti ben pilotati stanno propalando al popolino saccente? Sì, penso proprio che in questi momenti di incertezza i furbi e i disonesti pompano risorse dagli stupidi ignoranti.



Categorie:Economia e finanza, Politica, Riflessioni personali

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: