Pregiudizi e dati, memoria

Può capitare che in un periodo in cui siamo immersi in continui stimoli stressanti, assaliti da piccole e grandi paure la nostra memoria tenda a diventare corta. Ancora di più se hai superato la soglia dei settanta. Così, ieri, trovando tra la posta la rivista di divulgazione scientifica Prisma e sfogliandola rapidamente per avere un’idea degli articoli proposti, leggo il mio nome sotto un articolo dal titolo un po’ enigmatico ‘Un pregiudizio che sta per crollare‘. Vi assicuro che i pochi istanti in cui la tua memoria vacilla e ti chiedi se sei veramente tu ad aver scritto quell’articolo durano un secolo.

Perché vi racconto questa amnesia di ieri? per tre motivi, il primo per segnalare la rivista che è diffusa sia in una elegante e ricca veste cartacea sia in formato online per giovani e anziani desiderosi di arricchire la propria cultura scientifica valorizzandone la dimensione storica, il secondo per ricordare quanto il problema della memoria corta sia il problema di fondo che attanaglia le nostre società ricche ed avanzate tecnologicamente, il terzo, infine, per ribadire che il pregiudizio unito alla paura e all’invidia si sta consolidando in larghe fette della popolazione per cui l’evidenza scientifica basata sui fatti e sui dati fa molta fatica ad affermarsi.

Ogni riferimento alla situazione della lotta al Covid e al difficile ruolo delle competenze scientifiche non è puramente casuale.

A proposito, il numero della rivista Prisma è dedicato al ruolo delle donne in questa battaglia epocale dell’umanità contro la pandemia e per l’affermazione del progresso scientifico. Se avessi un/una nipote adolescente gli/le regalerei l’abbonamento … per ora con nipoti molto piccoli mi devo accontentare dell’abbonamento a Pimpa.



Categorie:Cultura e scuola, Social e massmedia

4 replies

  1. Grazie per averlo scritto, non conosco questa rivista, però la cerco!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: