Meriti e colpe

Riprendo la dichiarazione di due giorni fa dell’on. Brunetta perché è un ottimo esempio del metodo seguito: buttarla in caciara, contando sull’ignoranza o l’approssimazione delle informazioni diffuse mediaticamnete.

Dice Brunetta:

‘Ricordiamo, inoltre, allo smemorato o distratto Monti, che se oggi l’Italia si pone come il paese piu’ avanzato in Europa dal punto di vista del controllo dei bilanci, questo e’ perche’ gia’ con il governo Berlusconi l’Italia aveva approvato il Six Pack e la riforma dell’art. 81 della Costituzione. E questo ha reso possibile, durante il governo tecnico, l’approvazione da parte del Parlamento della relativa riforma costituzionale e del Fiscal Compact. Forse al candidato Monti e’ sfuggito, ma nelle ultime settimane del 2012 e’ stata approvata dal Parlamento anche la Legge rafforzata che qualifica i vincoli derivanti dall’inserimento del pareggio di bilancio in Costituzione. Di che cosa stiamo parlando? Professor Monti, Presidente Monti, Senatore Monti, candidato Monti, siamo seri. Per amor di patria”.

Il pareggio di bilancio nel 2013 sarebbe a suo dire merito di Berlusconi perché è Lui che ha preso l’impegno in Europa come anche gli altri impegni concordati con la commissione e la Bce per sfuggire dalla tempesta finanziaria che incombeva. Il piccolo particolare é che il nostro eroe prendeva impegni e poi non faceva i compiti a casa dicendo che Fini aveva tradito, che Napolitano tramava e che i giudici gli facevano perdere tempo. La realtà è che per tutto il 2011, in cui il crack sistematico della borsa rifletteva il fallimento delle politiche economiche del suo governo, con la perdita della maggioranza effettiva in parlamento tamponata con un po’ di transfughi dall’IDV e da altri partitini, il B accumulava brutte figure nei summit portando alla maestrina Merkel giustificazioni fasulle. Messo alle strette e tornato a Roma fece due consigli di ministri straordinari per decidere quello che voleva l’Europa ma la Lega non accettò. Fece allora il famoso e ‘generoso’ passo indietro.

Con 200 miliardi di Btp in scadenza e da rinnovare, Napolitano applicó quanto prevede la Costituzione, cercò una nuova maggioranza in Parlamento. Il Centro aveva già dichiarato la sua disponibilità a votare con la Destra per approvare l’amara ricetta europea purché ci fosse discontinuità sul nome del presidente del consiglio e parallelamente Monti tiró fuori la sua formula politica: la ricetta era molto amara, allora occorreva somministrarla a dosi progressive  bilanciando il danno, scontentando simmetricamente le due componenti sociali che si identificavano con i due poli politici, destra e sinistra. La sinistra di Bersani preferí assumere su di sé il rischio di perdere il vantaggio elettorale rispetto al rischio di un aggravamento della crisi finanziaria ed economica.  Accettò il nome di Monti, uomo della Bocconi, editorialista del Corriere, consigliere di alto livello dell’establishment capitalista. Il governo Monti e la strana maggioranza ha realizzato quanto Berlusconi aveva solo promesso, cioè ha realizzato gli impegni di Berlusconi. Ora B torna ad allearsi per mera convenienza di potere con la Lega che l’aveva umiliato e mandato in minoranza, rinnova pari pari le promesse di 5 anni fa e spera nella memoria corta degli italiani …. o forse comincia, data l’età, a dimenticare questi particolari e si confonde con quanto prometteva 20 anni fa … lo capisco, anch’io devo leggere sempre più spesso l’agenda e manco agli appuntamenti.

PS anche la sinistra massimalista forse ha la memoria corta, non ricorda chi ha fatto cadere Prodi mettendoci in questo impiccio lungo 5 anni, non ricorda che il PD era in questo parlamento forza di minoranza e che ha consentito la realizzazione di una soluzione molto meno tragica di quanto si stava prospettando. Ma è meglio dimenticare e sperare che l’oblio ci ridoni serenità, speranza e felicità. Basta confondere meriti e colpe e puntare al nuovo che sarà certamente migliore dell’usato.



Categorie:Economia e finanza, Politica

Tag:, , , , ,

2 replies

Trackbacks

  1. Ricordare cosa hanno fatto! | Raimondo Bolletta
  2. La prova della soglia | Raimondo Bolletta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: