Dopo i giri di valzer al Parlamento europeo, il movimento 5S sta perdendo altri pezzetti, qualche altro parlamentare cambia definitivamente casacca. Ieri ho ascoltato qualche intervista di perfetti sconosciuti, per me, i quali rispetto alla penale che si erano impegnati a pagare al movimento sostenevano beatamente che i contratti erano legalmente nulli.
Come sapete non amo Grillo, credo che sia un personaggio molto pericoloso come anche l’organizzazione che ha messo in piedi con l’aiuto di Casaleggio e di altri poteri non meglio identificati. Tuttavia considero spregevoli, immorali tutti coloro che dopo aver sottoscritto un contratto scritto non lo onorano con la scusa che era illegale.
Sono convinto che il nostro problema, il vero è fondamentale ostacolo alla crescita economica e civile del nostro paese sia la moralità, l’onestà, la legalità. L’evasione fiscale, le mafie che taglieggiano gli imprenditori, gli amministratori corrotti, i lavoratori infedeli e pelandroni sono la nostra palla al piede. Abbiamo un problema di rigore morale, di attenzione vigile su ogni aspetto della nostra convivenza anche il più minuto, innanzitutto su noi stessi senza doppi pesi giustificati dalle circostanze. Chi non ha condannato le raccomandazioni? Quanti di noi potendolo fare hanno rinunciato ad esercitare una benevola influenza a favore degli amici, dei parenti, dei figli?
Il M5S, nato per rifondare moralmente l’Italia, si sta corrompendo con l’esercizio minuto del potere. Gradualmente e sistematicamente tutte le volte che sulla rete si stigmatizza un comportamento di un grillino sindaco o consigliere la reazione degli influencer è che il PD è peggio. Rigore vuol dire che il valore di un atto, di una scelta non deve mai essere relativo, perché sia etico deve confrontarsi solo con la norma, con la legge. La Raggi che nasconde nel curricolo che si è formata nello studio Previti o la Fedeli che dichiara in modo volutamente impreciso il titolo di studio commettono piccole infrazioni che in un contesto moralmente rigoroso sarebbero state severamente sanzionate.
Insomma, per me i grillini eletti che hanno sottoscritto il contratto con la Casaleggio&A dovrebbero pagare per intero le penali se sono persone onorevoli e dovrebbero essere considerati con disprezzo se, nascondendosi dietro i formalismi degli avvocaticchi, riuscissero a non pagare.
PS di un anno dopo. Il formalismo degli avvocaticchi è andato al potere condito con la retorica dell’honestà e la violenza del cialtronismo incattivito. (12 gennaio 2019)
Categorie:CinqueStelle, Riflessioni personali
Rispondi