Temporeggiare

Nella cittadella fortificata sembra proprio che i nemici, arrivati in forze per espugnarla e per riprendersi indietro il valore delle lettere di cambio che nel tempo erano state emesse dai potenti della città per acquistare beni in altre terre lontane, se ne siano andati e rimangono qua e là nella campagna circostante dei presìdi, ma l’assedio sembra ormai un lontano ricordo. Il conte di Read, il prode Henry,  tornato dal suo ritiro con lo stato maggiore del suo esercito, era rimasto piuttosto silenzioso lasciando che le fazioni riprendessero il sopravvento soprattutto nelle accese discussioni nelle osterie. Il Barone Silvius de Berlusca, del feudo di Arcore, continuava con le sue bravate minacciando di ritirare le sue forze dall’esercito della città e pretendendo l’immediata abolizione della gabella sulle stamberghe e sulle case. Henry aveva trovato le casse del tesoro esauste e dovendo assicurare il soldo ai soldati studiava come sostituire la gabella con un’altra più giusta, ma nessuno gradiva di contribuire al mantenimento delle difese delle città e alla manutenzione del suo decoro.

Decise allora di sospendere la riscossione della gabella sulle case per 100 giorni per arrivare ad un accordo circa la nuova gabella da introdurre in sostituzione della vecchia. Se le due principali fazioni non si accorderanno la gabella dovrà essere pagata per intero a settembre. In questo modo il conte Henry ha allungato il suo comando di 100 giorni perché nessuna delle due fazioni potrà indire le elezioni attribuendosi il merito dell’abolizione della gabella.

Il giovane Henry ha dimostrato così non solo di essere un buon guerriero da mandare in battaglia ma anche un abile politico che sa tenere a bada la sua retroguardia che rimane dentro le mura e che in qualsiasi momento potrebbe negargli i rinforzi. Temporeggiare per vedere meglio da che parte sta il nemico, di fronte o nelle retrovie?

Le puntate precedenti della storia della cittadella assediata:

Henry conte di Read

Si allenta l’assedio

 

 



Categorie:La cittadella assediata, Politica

Tag:

2 replies

Trackbacks

  1. Il gradasso | Raimondo Bolletta
  2. Ricatti e piagnistei | Raimondo Bolletta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: