Ucraina vicina

Circa un anno fa, nel pieno del marasma politico determinato dagli incerti risultati elettorali, così scrivevo :

Non ho ascoltato in diretta il discorso di Boldrini perché stavo prendendo un aperitivo con il giovane ucraino che era venuto ad aiutarci a sistemare la cantina perché servivano braccia robuste per spostare suppellettili accumulate nel tempo. Ero a chiedere dei suoi figli piccoletti, Matteo di sei anni e una bambina di cui ora non ricordo il nome. Allora i suoi occhi si sono illuminati dopo che avevamo parlato della precarietà del posto che aveva ora e del rischio di dover rientrare in patria se l’avesse perso. Che lingua parla Matteo? italiano meglio di me. Si sta costruendo una casa in Ucraina? Sì l’ho comprata ma spero di restare qua. Spero che i miei figli diventino italiani. L’Italia si salverà perché c’è gente piena di forza e di amore per i propri figli che potrà darci una mano a sistemare le nostre cantine per gettare la robaccia e far posto al vino buono.

2523664-ucraina

Quando abbiamo saputo dei disordini di Kiev e visto in televisione quella piazza che andava a fuoco, quando abbiamo saputo di  centinaia di persone che restavano sul terreno, Lucilla ha telefonato alla zia del giovane ucraino per avere notizie. Aveva perso il lavoro qui in Italia e quindi era tornato in patria per aiutare la famiglia dei genitori. Ora è stato richiamato alle armi come tutti i maggiorenni ucraini che  hanno meno di 40 anni e non può tornare in Italia dai suoi figlioletti che parlano uno splendido italiano. L’Ucraina è terribilmente vicina a noi tutti.



Categorie:Politica, Ucraina

Tag:

3 replies

Trackbacks

  1. Complotti mediatici | Raimondo Bolletta
  2. Poeti e strade | Raimondo Bolletta
  3. L’Ucraina è vicina 2 | Raimondo Bolletta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: