Preoccupati?

Nel post di ieri ho idealmente posto tre domande a Renzi che sono alla base della mia preoccupazione di questi giorni. Per inciso un anziano come me, Gianni Morandi, nutre le mie stesse preoccupazioni.

Schermata 2014-02-17 alle 07.30.18

La gatta frettolosa fa i gattini ciechi       Una smisurata ambizione

Torno alle domande esplicitandone meglio il significato

  1. Hai superato da solo la route quando eri boy scout? (perfida domanda  suggerita da Lucilla)
  2. Cosa mi sai dire del fiscal compact? Da quale anno deve essere attuato?
  3. Mi sai descrivere quali sono i passaggi formali necessari perché una legge diventi operativa?

Domanda 1. Lucilla, che collaborò in gioventù con un gruppo di scout, ieri mattina a colazione si chiede: chissà se da scout ha fatto la route da solo. Non tutti i ragazzi ce la fanno e si rifiutano di affrontare un percorso da soli, percorso spesso molto impegnativo e pericoloso. I più sbruffoni nel gruppo alla prova dei fatti mostravano paure impreviste. In tutta questa storia, nella fretta irrazionale con cui sono state fatte tante scelte, in certi atteggiamenti e posture traspare una personalità inquietante, instabile al limite della nevrosi. Stiamo incoronando un nuovo condottiero, un nuovo ducetto che forse vuole crescere ancora perché non sembra mai sazio, quasi bulimico di potere.

Domanda 2.  All’improvviso senza che ci siano state cause apparenti ha cambiato radicalmente scenario, da che si apprestava a organizzare le cose per andare nuovamente il più rapidamente possibile alle elezioni ha sposato l’idea di fare un governo di legislatura. Letta aveva pianificato un percorso chiaro e razionale con tempi certi, prospettiva che gli italiani forse avevano ritenuto accettabile, si doveva votare nella primavera del ’15, Letta poteva fare il lavoro sporco e Renzi poteva fare politica alta, quella dell’elaborazione condivisa di una disegno nuovo della nostra società. No, all’improvviso si getta d’impeto nell’agone e rischiando il tutto per tutto, di corsa pretende di fare il miracolo di uno sprint di un corpaccione ammalato e stanco quale è la società italiana. Nella domanda 2 chiedo se ha piena consapevolezza dei vincoli posti dal fiscal compact, se si rende conto che nei prossimi venti anni dovremmo risparmiare una 40-na di miliardi all’anno. Spero vivamente che abbia la soluzione del problema, che non sia la favola del 3% di crescita all’anno, se non ce l’avesse si leggesse con attenzione i miei post sull’argomento in particolare quelli sulla patrimoniale. (scherzo … ma non troppo). Questa è l’immagine del compito che sta assumendo, questo è il percorso attraverso il quale deve passare la società italiana, una arrampicata che non si fa sull’onda dell’entusiasmo di corsa ma un passo dietro l’altro con ritmo lento e con molta prudenza.

4200045_medium_f8db22

Domanda 3 Oggi lo metteranno alla guida di una macchina vecchiotta e scarsamente manutenuta. La conosce a sufficienza? sa cosa vuol dire riformare la burocrazia, si rende conto di cosa vuol dire governare la complessità? sa cosa vuol dire gestire una società complessa a legami deboli? sa che esistono i micropoteri? sa che esistono i borsini in cui dei vecchietti spostano miliardi in base a emozioni irrazionali? sa che esistono i sindacati? sa che le corporazioni sono forti? conosce il potere della magistratura? conosce la casta dei giornalisti?

Sarei molto felice di sbagliarmi per l’ennesima volta. Caro Matteo auguri, a te e a noi. Non fidarti delle folle plaudenti, cercati un tuo Socrate, finché c’è, segui i saggi consigli di un  padre forte come Napolitano, ricordati che il tuo obiettivo non è aumentare la media della ricchezza degli italiani ma di migliorare il livello di vita di chi sta sotto la media, di chi è molto lontano dalla media. Solo così noi di sinistra continueremo a pensare che sei uno di noi.



Categorie:Politica

Tag:

1 reply

Trackbacks

  1. La barca ondeggia | Raimondo Bolletta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: