Conseguenze delle leggi elettorali

Ieri sera a Bersaglio Mobile di Mentana c’è stato un interessante dibattito sui guai del comune di Roma. A dibattere un giornalista del Corriere che aveva scritto il pezzo da cui partiva la trasmissione, Rutelli e Storace. Rutelli, che ormai ha l’allure del saggio rottamato super partes, sosteneva che la corruzione emersa con mani pulite era cosa diversa da quella attuale: allora i partiti erano abbastanza forti da taglieggiare l’imprenditoria per finanziarsi mentre ora per come sono destrutturati i partiti, la corruttela è diventata una pratica diffusa che corrode ai più vari livelli non solo quello politico ma anche il livello amministrativo, un pizzo imposto a chiunque voglia fare affari con il pubblico. Storace si allinea con questa analisi dicendo sostanzialmente che la nuova generazione di politici non è all’altezza di contrastare forze ed interessi sempre più intrecciate con l’illegalità e la criminalità organizzata.

Rutelli e Storace sono della generazione rottamata ed è normale che siano nostalgici dei bei tempi andati ma a ben vedere c’è un aspetto che emerge e di cui ho parlato in altri post di questo blog.

A parte le differenze inevitabili tra generazioni che hanno vissuto storie molto diverse, il sistema di selezione e di formazione del nuovo personale politico è determinato dalle leggi elettorali. Lunedì prossimo  vedremo in che modo nell’Italicum si riuscirà ed evitare che i nuovi parlamentari siano decisi a tavolino dalle segreterie dei partiti ma la madre di tutti i mali a mio parere sta nella legge elettorale dei comuni.

Per garantire la stabilità, per poter scegliere nome e cognome del sindaco che avrà carta bianca per tutto il mandato, vi è un sistema che, mediante il ballottaggio, assicura un vincitore a cui si regala un vantaggio in modo tale che possa avere la maggioranza nel Consiglio comunale. E sull’altare della stabilità, la legge prevede che se un sindaco è posto in minoranza dal consiglio si torna alle elezioni e il consiglio è sciolto.

Secondo voi, qual è l’atteggiamento più ovvio di un consigliere di maggioranza? assecondare il proprio capo-sindaco, darsi da fare, crearsi benemerenze per poter prima o poi succedere in una posizione più importante e meglio pagata. Qual è l’atteggiamento del consigliere d’opposizione: fare un po’ di casino, sbraitare, ben sapendo che non serve a niente e che deve attendere il prossimo turno.

Questo è il meccanismo perverso che alleva generazioni di incapaci opportunisti telegenici che passano giornate, serate e notti a gestire, ad amministrare, ad allinearsi senza mai dibattere sulle questioni generali, sul senso profondo delle cose che si fanno¹. Il personale politico si seleziona e si forma progressivamente dal basso, a vent’anni se ha un buon pedigree può diventare presidente di una provincia, poi sindaco di una grande città, e se è bravo a quarant’anni si trova a Palazzo Chigi.

Il Parlamento è diventato un consiglio comunale con un sindaco che arriva, impone le sue decisioni per il bene del paese altrimenti l’alternativa sono le elezioni a breve.

Ho paura che la perniciosa legge dei comuni sia lì pronta sotto forma di Italicum per eleggere un nuovo sindaco d’Italia. Nessuna meraviglia, Renzi l’ha detto esplicitamente.

Un effetto negativo sarà certamente l’ulteriore impoverimento della qualità del personale politico a cui affideremo la gestione della cosa pubblica.

¹ per inciso, anche il personale politico selezionato con il metodo della rete grillina ha le stesse caratteristiche, ‘allineati e coperti!’ altrimenti fuori. Credere, obbedire e combattere.

 



Categorie:Legge elettorale, Politica

Tag:,

1 reply

Trackbacks

  1. Commenti a caldo | Raimondo Bolletta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: