Un programma per gioco

Oggi ascolteremo il programma del nuovo governo. Intanto ieri abbiamo assistito al solito balletto, annunci e smentite, tasseremo i BOT dice Del Rio da Annunziata , poi palazzo Chigi precisa: ma non quelli delle vecchiette.

alfano-vespa-renzi-650-300x225

Se io fossi nei piedi di Renzi proporrei questo semplice programma.

Nuove regole per facilitare l’investimento del privato sociale in cultura come indicato nel bell’articolo, non mio, sul moltiplicatore keynesiano. Il moltiplicatore keynesiano della cultura? In Italia vale 21. Forse eccessivamente ottimistico ma non chiede nuovo indebitamento dello Stato ma solo regole e semplificazioni, interessante anche se realizzasse metà di ciò che promette.

Non svendere il patrimonio pubblico ora che non ci sono i soldi, soprattutto se serve a pagare nuovi sussidi di disoccupazione, significa alienare ciò che ora garantisce la solvibilità il debito pubblico, potrebbe aumentare subito lo spread, accendere un temporaneo fuoco di paglia riducendo però il valore complessivo del patrimonio pubblico e privato. Per approfondire leggere Mangiamoci il patrimonio.

Uscire dall’incubo del fiscal compact prevedendo la reintroduzione della tassa di successione, 10% sopra i 500.000 euro di cespite, da pagare consegnando alla morte  BOT o BTP da distruggere. I particolari della proposta nei post La patrimoniale 1 e La patrimoniale 2. Lo spread scenderebbe sensibilmente e qualche miliarduccio si libererebbe dal capitolo degli interessi sul debito.

Abbatterei la tassa di registro nella compravendita delle case. Sarebbe un tonico per il mercato, si ridurrebbe il traffico automobilistico nelle città, aumenterebbero le ristrutturazioni e le manutenzioni, ci sarebbe più spazio fisico per i giovani o si costituirebbero nuove aggregazioni familiari di cittadini che condividono grandi case, si avrebbe un ringiovanimento di quartieri e città senza spese per il pubblico, aumenterebbero i contratti e le ristrutturazioni e  il gettito complessivo sarebbe stabile.

Case di riposo e lungo degenze per pensare agli anziani che, a meno che non ci siano epidemie di aviaria, cresceranno di numero per una trentina di anni. Anche qui è questione di regole, un nuovo diritto di famiglia, imprenditorialità vera potrebbero attrezzare il sistema per liberare le risorse finanziare che ora gli anziani tengono sotto il materasso per permettersi la badante.

I voucher per lavorare potrebbero semplificare ulteriormente un mercato del lavoro in cui la flessibilità e la dispersione delle opportunità fanno temere il peggio. E’ un modo per far emergere il nero, per sostenere la contribuzione pensionistica da parte di giovani che se hanno una lira la vanno a spendere in aperitivi e brunch.

La Moneta elettronica con i punti premio è lo strumento per abbattere il mercato parallelo dell’evasione fiscale, una ricetta semplice che renderebbe l’Italia più simile all’Europa. Sarebbe uno sgravio fiscale reale di cui il cittadino consumatore avrebbe immediata percezione.

Cari amici che mi leggete su questo blog, sapete che ormai non temo il ridicolo e quindi per gioco mi diverto a fare virtualmente anche il presidente del consiglio, è un modo per esorcizzare il senso di impotenza che una qualsiasi persona razionale, educata al rigore della conoscenza dei fatti, prova vedendo montare intorno a sé la tempesta dei sentimenti viscerali, delle passioni irrefrenabili, delle ambizioni smisurate, dei calcoli opportunistici, dei pregiudizi aggressivi. Un gioco per evadere dalla triste realtà con la speranza di condividere con altri la riflessione su ciò che ci sta accadendo.



Categorie:Che fare, Politica

Tag:

1 reply

Trackbacks

  1. La posta in gioco | Raimondo Bolletta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: